Le Condizioni di Servizio disciplinano l’uso dei servizi DOC 24 messi a disposizione da International Care Company S.p.A. (da qui in avanti “ICC”) attraverso la propria infrastruttura e distribuiti/venduti da OneClick Srl SB (da qui in avanti “OneClick”) ai propri clienti, di seguito indicati indifferentemente anche come “Utente/i” o “Cliente/i”.
Possono usufruire dei servizi DOC 24 soggetti maggiori di 18 anni mentre per i minori di età l’adesione potrà essere effettuata dal soggetto cui spetta l’esercizio della potestà, il quale assume contestualmente ogni e qualsiasi responsabilità in relazione ai dati e alle informazioni fornite, alle dichiarazioni rese nonché alle garanzie prestate. L’Utente, attivando il Servizio DOC 24, accetta le presenti Condizioni di Servizio ed è consapevole dei rischi connessi alla conservazione e alla trasmissione di qualunque tipo di informazione attraverso una rete pubblica di telecomunicazioni.
Art. 1 – Elenco delle prestazioni incluse
DOC 24 è un servizio che consente all’Utente di ricevere assistenza medica a distanza, attivo 24 ore su 24, usufruibile attraverso l’apposita App DOC 24, disponibile su Apple Store e Google Play. L’assistenza medica a distanza ed ogni prestazione inclusa nel servizio DOC 24 è fornita esclusivamente da personale medico qualificato, dotato delle necessarie abilitazioni ed operante in regime privatistico. Tale personale medico non è personale dipendente, né collaboratore di ICC o di OneClick, né, più in generale, presta i propri servizi a favore di ICC o di OneClick; presta, invece, la propria attività direttamente a favore degli Utenti, sulla base di una convenzione con ICC che disciplina i rispettivi compiti e ambiti di responsabilità. ICC e OneClick sono responsabili nei confronti degli Utenti per ogni aspetto connesso alla gestione e manutenzione dell’App DOC 24 e del sistema informativo e logistico attraverso cui è prestato il servizio (inclusa, a titolo esemplificativo, la gestione amministrativa, tecnica e logistica della Centrale Operativa, della Cartella Medica Online, del sistema di Alert, App), per ogni aspetto connesso con l’integrità e sicurezza delle informazioni e per la gestione di ogni aspetto connesso con il rapporto contrattuale con gli Utenti, inclusa la gestione dei pagamenti dovuti in relazione al Servizio DOC 24. ICC e OneClick non sono in alcun modo responsabili per le prestazioni a carattere medico, che vengono svolte nei confronti degli Utenti direttamente dal – e in relazione alle quali è responsabile esclusivamente il – personale medico.
Il Piano DOC 24 Family (di durata annuale e riservato a massimo 5 persone del proprio nucleo familiare) include le seguenti prestazioni nel numero sotto riportato:
TABELLA 1
*Le prestazioni indicate possono essere usufruite anche da altri appartenenti al nucleo familiare (così come legalmente inteso) dell’Utente. Per i minori di età l’adesione potrà essere effettuata dal soggetto cui spetta l’esercizio della potestà, il quale assume contestualmente ogni e qualsiasi responsabilità in relazione ai dati e alle informazioni fornite, alle dichiarazioni rese nonché alle garanzie prestate.
** I servizi A.3, ES.1, ES.2, B.3, D, G.2 sono definiti anche “Back on Track” nel documento.
Art. 2 – Modalità di attivazione del servizio DOC 24
Il cliente deve procedere all’attivazione e pagamento del servizio tramite il sito Internet www.oneclick24.it , previa sottoscrizione del presente contratto (di seguito “Modulo di Adesione” o “Modulo”) con le relative Condizioni del Servizio e la presa visione e accettazione della corrispondente Informativa Privacy. Al termine della registrazione, il Cliente riceverà sulla propria email
Una volta effettuata l’attivazione del servizio, il cliente potrà accedere all’App DOC 24 che dovrà aver scaricato dall’Apple Store o da Google Play.
I servizi A.3, ES.1, ES.2, B.3, D, G.2 (definiti anche come “Back on Track” nel documento) potranno essere attivati al momento della rilevazione di uno stato febbrile da parte del cliente cliccando sull’apposito bottone presente all’interno dell’App DOC 24 o contattando la Centrale Operativa attraverso il Numero Verde 800 978831.
Art. 3 – Descrizione delle prestazioni di servizio (Tabella 1)
Consulto medico generico
Attraverso l’apposita sezione presente all’interno dell’App DOC 24, il Cliente potrà effettuare 24 ore su 24 consulti medici in videochiamata o via telefono con il Servizio Medico della Centrale Operativa. A seguito dell’erogazione dei consulti come da punti A.1); A.2); A.3); A.4); ES.1); B.2) il Cliente riceverà via mail il report riepilogativo del consulto effettuato eventualmente comprensivo di ricetta bianca.
A.1) Consulto telefonico con il Servizio Medico della Centrale Operativa/Medico di Famiglia/Medico del lavoro
Attraverso l’apposita sezione presente all’interno dell’App DOC 24, il Cliente potrà effettuare 24 ore su 24 consulti medici via telefono con:
La prestazione viene erogata 24 ore su 24 nel caso di consulto con il Servizio Medico della Centrale Operativa, e secondo le disponibilità del medico per il consulto con Medico di famiglia o Medico del Lavoro. La prestazione è fornita per un massimo di volte come previsto dalla sezione A.1) della Tabella 1. Eventuali consulti medici telefonici derivanti dal Servizio Alert (v. sezione B.2) sono esclusi dal numero di prestazioni previste in questa sezione.
A.2) Video consulto generico con il Servizio Medico della Centrale Operativa/Medico di Famiglia/Medico del lavoro
Attraverso l’apposita sezione presente all’interno dell’App DOC 24, il Cliente potrà effettuare 24 ore su 24 consulti medici in videochiamata con:
La prestazione viene erogata 24 ore su 24 nel caso di consulto con il Servizio Medico della Centrale Operativa, e secondo le disponibilità del medico per il consulto con Medico di famiglia o Medico del Lavoro. La prestazione è fornita per un massimo di volte come previsto dalla sezione A.2) della Tabella 1. Eventuali consulti medici telefonici derivanti dal Servizio Alert (v. sezione B.2) sono esclusi dal numero di prestazioni previste in questa sezione.
A.3) Consulto medico specialistico telefonico/in video chiamata (network ICC)
Attraverso l’apposita sezione presente all’interno dell’App DOC 24, il Cliente potrà effettuare 24 ore su 24 consulti medici in videochiamata o via telefono con il Servizio Medico della Centrale Operativa. La prestazione viene a seguito di una prima valutazione del Servizio medico della Centrale Operativa e verrà erogata in base alla specializzazione richiesta 24 ore su 24 (pediatra-pneumologo-cardiologo-geriatra, per il piano DOC 24 Family) o dalle 9:00 alle 18:00 per altre specializzazioni presenti nel network ICC solo se previste nel piano come ginecologo, ostetrico, allergologo, nutrizionista, fisioterapista, richiedendo l’organizzazione di un appuntamento alla Centrale Operativa attraverso l’apposita sezione presente all’interno dell’App DOC 24. La prestazione è fornita per un massimo di volte e solo con determinati specialisti come indicato nella sezione A.3) della Tabella 1.
A.4) Consulto immediato telefonico/in video chiamata con Medico Centrale Operativa nel momento di rilevazione stato febbrile del dipendente
Nel caso in cui al Cliente venga rilevato uno stato febbrile a seguito di misurazione della temperatura sia presso l’azienda di cui è dipendente, sia presso la propria abitazione, attraverso l’apposita sezione presente all’interno dell’App DOC 24, il Cliente potrà effettuare una prima consulenza medica via telefono o in videochiamata con il Servizio Medico della Centrale Operativa. La prestazione è fornita per un massimo di volte come previsto dalla sezione A.3) della Tabella 1. Eventuali consulti medici telefonici derivanti dal Servizio Alert (v. sezione B.2) sono esclusi dal numero di prestazioni previste in questa sezione.
In qualsiasi momento della durata del servizio (salvo che non ne abbia già fatto uso), il Cliente potrà richiedere l’unificazione dei video consulti specialistici ai video consulti generici. Si precisa che non è possibile richiedere l’aumento dei video consulti specialistici a discapito di quelli previsti con un medico generico. La richiesta dovrà essere effettuata dal cliente chiamando il numero verde 800 978831.
ES.1) Consulto medico telefonico o in video conferenza per Emergenza Sanitaria
Il Cliente potrà effettuare 24 ore su 24 consulti medici in videochiamata o via telefono con il Servizio Medico della Centrale Operativa richiedendo informazioni di natura medica in riferimento a qualsiasi Emergenza Sanitaria in corso in Italia o nel resto del Mondo (ad es. Zika, Dengue, Malaria, Coronavirus), in particolare:
Gli eventuali screening da parte dell’operatore e del medico durante la chiamata, per la raccolta dei dati essenziali, sono stati elaborati sulla base di documentazione validata dal Ministero della Salute o ad altri organi competenti (es SIMIT, ATS, Associazione medici di famiglia, etc). La prestazione è fornita per un massimo di volte secondo quanto indicato nella sez. ES.1) della Tabella 1.
ES.2) Supporto psicologico post trauma Emergenza Sanitaria
Il servizio viene erogato secondo le normative nazionale attualmente in vigore di psicologica clinica e psicologia clinica di emergenza secondo cui, ai fini di garantire una prestazione deontologicamente corretta e terapeuticamente efficace, il servizio di supporto psicologico erogato in termini di “consulto on-demand”, deve richiedere una minima, ma necessaria, programmazione del setting di intervento.
Il Servizio prevede tre contatti con lo Psicologo della Rete ICC:
La prestazione è fornita per un massimo di volte secondo quanto indicato nella sez. ES.2) della Tabella 1.
B.1) Tele-monitoraggio dei parametri vitali e Alert Medico
Tele-monitoraggio
Qualora il Cliente effettui le misurazioni di uno o più dei seguenti parametri vitali:
potrà, utilizzando l’App, inserire manualmente i dati rilevati dai device medici in uso ovvero l’inserimento sarà automatico se utilizzerà i device integrati o se gli stessi device in possesso del Cliente sono rilevabili dalla APP Health Kit di Apple (I-Phone) a cui deve dare autorizzazione per il trasferimento delle misurazioni in via automatica all’APP DOC 24. Per prendere visione dei dispositivi compatibili con DOC 24, accedere al sito www.DOC 24.it.
I dispositivi integrati in DOC 24 sono compatibili con la maggior parte degli smartphone e tablet Apple e Android. E’ tuttavia possibile che in alcune circostanze si presentino incompatibilità impreviste. In questi casi il Cliente può inserire la misurazione manualmente e contattare il Call Center al numero verde 800 978831, dalle 9.00 alle 18.00 da lunedì al venerdì, per chiedere assistenza tecnica.
In presenza di connessione Internet adeguata le misurazioni verranno automaticamente registrate nella cartella medica online Medical Passport (sez. G.1), nella quale verrà conservato l’intero storico delle rilevazioni.
Alert medico
Salvo diversa indicazione medica, al momento dell’attivazione vengono impostati automaticamente, sulla base degli standard medici, i limiti minimo e massimo dei diversi monitoraggi. Qualora la misurazione fuoriesca dai limiti stabiliti, il sistema attiverà un “Alert” in Centrale Operativa, a seguito del quale il personale medico operante presso la Centrale Operativa (da qui in avanti il Servizio Medico della Centrale Operativa) si metterà in contatto con il Cliente tramite il mezzo più idoneo (cellulare/telefono abitazione, ecc.) per fornire un consulto medico in merito e concordare gli interventi più appropriati.
La prestazione viene erogata 24 ore su 24 ed è fornita gratuitamente per tutta la durata del servizio. La prestazione è fornita per un numero massimo di volte come dalla sezione B.1) della Tabella 1.
B.2) Consulto medico in videochiamata/telefono a seguito di Alert
La prestazione viene erogata 24 ore su 24 dal Servizio Medico della Centrale Operativa, qualora a seguito di telemonitoraggio dei parametri vitali, dovessero essere registrate delle misurazioni fuori norma. Il cliente potrà quindi chiedere di parlare in videochiamata o via telefono con il Servizio medico della Centrale Operativa per una valutazione del suo stato di salute. La prestazione è fornita per un massimo di volte come previsto dalla sezione B.2) della Tabella 1.
Il Cliente può richiedere a pagamento consulti aggiuntivi, nel caso avesse già totalmente usufruito del numero massimo di prestazioni previste (v. Tabella 1). La Centrale Operativa organizzerà il consulto via telefono o in video conferenza, secondo le preferenze indicate dal Cliente, dando conferma allo stesso del costo della prestazione che dovrà essere pagata su base tariffaria con carta di credito prima dell’inizio del consulto.
B.3) Controllo attivo misurazioni effettuate (calendario misurazioni)
Qualora al Cliente venga rilevato uno stato febbrile a seguito di misurazione della temperatura avvenuta presso l’azienda di cui è dipendente o presso la propria abitazione, potrà essere attivato il controllo della temperatura attivo da parte della Centrale Operativa.
In particolare, il Cliente riceverà una notifica in APP secondo un calendario predefinito che gli ricorderà di effettuare la misurazione della temperatura e della saturimetria, i cui valori dovranno essere riportato manualmente in APP o se si utilizza un device integrato verranno memorizzati automaticamente.
Laddove non venga registrata la misurazione in APP secondo calendario, Il Cliente riceverà una seconda notifica e, infine, una chiamata da parte della Centrale Operativa. La funzionalità è disattivabile dal Cliente in qualsiasi momento chiamando la Centrale Operativa. La prestazione è fornita per un massimo di volte secondo quanto indicato nella sez. B.3) della Tabella 1.
In presenza di connessione Internet adeguata le misurazioni verranno automaticamente registrate nella cartella medica online Medical Passport (sez. G.1), nella quale verrà conservato l’intero storico delle rilevazioni.
C) Invio medico a domicilio (NON incluso in DOC 24 Family)
I moduli C.1, C.2, C.3 non sono inclusi.
D) Consegna farmaci
In caso d’impossibilità a recarsi in farmacia, un incaricato si occuperà di portare i farmaci direttamente a casa del Cliente. Qualora il medicinale in questione necessiti di ricetta, segnalandolo all’operatore, il personale incaricato si recherà prima al domicilio e poi alla farmacia più vicina. La prestazione è fornita per un massimo di volte secondo quanto indicato nella sez. D) della Tabella 1 ed è valida esclusivamente in Italia.
E) Trasporto in ambulanza (NON incluso in DOC 24 Family)
F) Gestione dell’appuntamento
Qualora il Cliente necessiti di una prestazione medica specialistica, di un esame diagnostico o di un ricovero, potrà usufruire della rete sanitaria convenzionata e, 24 ore su 24, richiedere alla Centrale Operativa un appuntamento. Dopo aver selezionato il centro convenzionato e lo specialista in base alle specifiche esigenze sanitarie e alla disponibilità del Cliente la Centrale Operativa provvederà nel più breve tempo possibile a fissare un appuntamento a suo nome. In virtù del rapporto di convenzione tra la struttura sanitaria e la Centrale Operativa, il Cliente usufruirà sempre di un canale d’accesso privilegiato e di tariffe particolarmente favorevoli rispetto ai listini in vigore. La prestazione è fornita per un massimo di volte secondo quanto indicato nella sez. F) della Tabella 1 ed è valida esclusivamente in Italia.
G.1) Cartella Medica online Medical Passport
Tutte le misurazioni registrate in DOC 24, in presenza di una connessione a banda sufficiente, vengono automaticamente trasferite in Medical Passport, il servizio di cartella medica online che permette di archiviare tutti i dati sulla propria salute, di tradurli automaticamente nelle lingue più conosciute, di allegare immagini di diagnostica di precedenti esami specialistici (radiografie, tac, elettrocardiogrammi ecc.) e di accedervi sempre e dovunque, attraverso il web. Il Cliente può accedere a Medical Passport inserendo le stesse username e password personali rilasciate per l’accesso all’App DOC 24 nel sito www.medical-passport.com.
Il servizio Medical Passport ha la stessa durata del servizio DOC 24. Per la cartella medica online Medical Passport si rimanda alle “Condizioni di Servizio” reperibili e scaricabili al link www.medical-passport.com. La prestazione è fornita in modo illimitato per tutta la durata del servizio.
G.2) Condivisione Cartella clinica con Medico Famiglia- Medico del Lavoro (previa autorizzazione)
Previa autorizzazione da parte del Cliente e del Medico, la cartella Clinica on line potrà essere accessibile anche al medico di base del Cliente e/o il medico del lavoro dell’Azienda di cui il Cliente è dipendente. Il medico di base e /o il medico del lavoro verranno dotati di username e password dedicate, disabilitabili su richiesta del Cliente alla Centrale Operativa in qualsiasi momento. La prestazione è fornita in modo illimitato per tutta la durata del servizio.
H) Localizzazione GPS in caso di videochiamata o alert medico
In caso di videochiamata o di alert medico, se preventivamente autorizzata dal Cliente, l’App invierà alla Centrale Operativa anche la posizione in cui si trova il Cliente, per facilitare la gestione dell’assistenza in caso di invio di medico o ambulanza.
Questa funzionalità può essere in qualsiasi momento disattivata dal Cliente entrando nelle impostazioni del telefono. La prestazione è fornita in modo illimitato per tutta la durata del servizio.
I) Cerca farmaco & Trova farmacia
All’interno dell’App DOC 24 è disponibile un servizio che permette all’Utente di consultare i foglietti illustrativi, i principi attivi e le interazioni della maggior parte dei farmaci e parafarmaci in commercio sul territorio italiano. Se necessario potrà anche individuare la farmacia più vicina, visualizzandola su una comoda mappa e vederne i recapiti. La prestazione è fornita in modo illimitato per tutta la durata del servizio.
J) Second Opinion (NON incluso in DOC 24 Family)
K) Accesso al network ICC
La banca dati della rete delle Strutture Sanitarie (escluso network dentisti) operative in Italia e in rapporto di convenzione con la Centrale Operativa, è a disposizione del Cliente 24 ore su 24, 365 giorni all’anno per ogni tipo di informazione sanitaria:
La prestazione è fornita in modo illimitato per tutta la durata del servizio.
Art. 4 – Limitazioni all’erogazione del Servizio
Il Cliente può usufruire del servizio DOC 24, così come indicato al punto numero 1 di questo documento, secondo i limiti previsti nella Tabella 1.
Art. 5 – Costo della prestazione
DOC 24 è un servizio di ICC distribuito da OneClick. ICC sosterrà tutte le spese relative all’organizzazione e alla gestione del servizio DOC 24, salvo ove diversamente specificato.
Art. 6 – Costo abbonamento, Modalità e Formule di pagamento, Durata e Rinnovo
6.1. Salvo quanto previsto al successivo articolo 9, il costo per l’adesione e la fruizione del Servizio DOC 24 (i.e. il “Costo abbonamento” o “Tariffa”), è quello indicato nel Piano selezionato dall’Aderente nel Modulo di adesione. Tutti gli importi esposti sono comprensivi di IVA di Legge.
6.2. OneClick si riserva la facoltà di offrire all’Aderente, tramite apposita comunicazione inviata da OneClick e/o offerta promozionale pubblicata sul sito web oneclick24.it , codici coupon aventi ad oggetto periodi gratuiti o sconti promozionali sulla Tariffa.
6.3. Il pagamento della Tariffa sarà effettuato mediante addebito periodico secondo le modalità autorizzate dal sito web oneclick24.it (e.g. su carta di credito o conto corrente bancario indicati dall’Aderente nel modulo di adesione) e secondo la formula di pagamento scelta dall’Aderente tra quelle disponibili su sito (e.g. pagamento in soluzione unica per l’anno di durata del Contratto oppure pagamento a rate da versare nel corso di tale anno). OneClick si riserva in ogni caso la facoltà di richiedere all’Aderente l’esibizione di un documento di identità valido.
L’addebito del primo pagamento della Tariffa avverrà contestualmente alla compilazione, sottoscrizione e caricamento del Modulo e della Documentazione contrattuale da parte dell’Aderente tramite il sito web www.oneclick24.it e alla conferma di attivazione del Servizio. I successivi addebiti periodici saranno effettuati entro i 5 giorni precedenti la data di rinnovo del piano sottoscritto o antecedenti alla scadenza della rata, secondo il piano selezionato dall’Aderente e i termini di pagamento scelti dallo stesso. Come disciplinato all’art.6.3., alla scadenza del Periodo di validità, il Contratto OneClick sarà rinnovato automaticamente e tacitamente di anno in anno, a seconda del piano selezionato dall’Aderente, nel rispetto della formula di pagamento (soluzione unica o rate) già scelta dall’Aderente.
Come misura di sicurezza, nel caso in cui l’Aderente fosse munito e/o intestatario di uno codice coupon con fruizione gratuita del Servizio per un determinato periodo di tempo oppure quando l’Aderente modifichi le modalità di pagamento indicate nel Modulo di Adesione, OneClick si riserva di contattare la società Emittente la Carta di credito indicata dall’Aderente richiedendo un’autorizzazione di 1,00 euro per confermare la validità della Carta di credito. L’Aderente potrebbe trovare l’importo di 1,00 euro sul proprio estratto conto. Non si tratta di un addebito. Alcune banche mostrano le autorizzazioni al pagamento come “addebiti in corso”. L’Aderente è invitato a contattare la società emittente la Carta di credito per ulteriori informazioni in merito alle procedure di autorizzazione e per i tempi di rilascio dei fondi bloccati.
6.4.L’abbonamento al Servizio DOC 24, regolato ai sensi della presente avrà una durata complessiva di 365 giorni dalla data di attivazione su sito
web www.oneclick24.it indipendentemente da quando viene effettuato il primo login nell’app DOC 24, dalla formula di pagamento scelta dall’Aderente (soluzione unica o rateizzata) e in ogni caso previo regolare pagamento dell’abbonamento stesso.
I servizi A.3, ES.1, ES.2, B.3, D, G.2 (definiti anche Back on Track) della Tabella 1 avranno invece una durata di 30 giorni a partire dalla data di attivazione del servizio Back on Track e quindi dalla prima rilevazione di uno stato febbrile.
La durata del Contratto OneClick avrà decorrenza dalla ricezione della comunicazione di OneClick che conferma l’avvenuta attivazione del Servizio fino al medesimo giorno dell’anno successivo. La durata del Contratto (i.e. “Periodo di validità”) in ogni caso non tiene conto di eventuali periodi di promozione gratuita usufruiti dall’Aderente a seguito dell’attivazione di un codice coupon.
Alla scadenza del Periodo di validità, il Contratto OneClick sarà rinnovato automaticamente e tacitamente di anno in anno, a seconda del piano selezionato dall’Aderente, fermo restando in ogni caso la facoltà dell’Aderente stesso di recedere, senza alcuna penalità e senza obbligo di specificarne il motivo, tramite lettera raccomandata sottoscritta e con avviso di ricevimento indirizzata a: OneClick S.r.l. SB, 20122 Milano, Via Della Guastalla n. 5, eventualmente anticipata mediante comunicazione via e-mail all’indirizzo di posta elettronica amministrazione@pec.oneclick.insure, con un preavviso di almeno 10 (dieci) giorni dalla scadenza del piano selezionato dall’Aderente.
6.5. Ai sensi del Lgs n. 21/2014 (“Codice del consumo”), il cliente Aderente “Consumatore” può esercitare il diritto di recesso, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni dalla sottoscrizione del Contratto. Per esercitare il diritto di recesso, l’Aderente è tenuto a informare OneClick (indicando il nome, l’indirizzo geografico e, qualora disponibili, il numero di telefono e l’indirizzo di posta elettronica) della sua decisione di recedere dal presente Contratto mediante invio di una lettera raccomandata sottoscritta dall’Aderente e con avviso di ricevimento indirizzata a: OneClick S.r.l. SB, 20122 Milano, Via Della Guastalla n. 5, eventualmente anticipata mediante comunicazione via e-mail all’indirizzo di posta elettronica amministrazione@pec.oneclick.insure prima della scadenza del periodo di recesso.
Se l’Aderente recede dal presente contratto, gli saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a favore di OneClick, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo informati della Sua decisione di recedere dal presente contratto. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale, salvo che l’Aderente non abbia espressamente convenuto altrimenti. In ogni caso, non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.
Se l’Aderente ha richiesto la prestazione dei servizi nel periodo antecedente all’esercizio del recesso, dovrà corrispondere a OneClick la parte del prezzo proporzionale al servizio ricevuto sino alla data della comunicazione della volontà di recedere dal contratto.
6.6. In ogni momento OneClick ha facoltà di recedere liberamente, senza alcuna penalità e senza obbligo di specificarne il motivo, dal Contratto OneClick mediante comunicazione di posta elettronica, ordinaria o certificata, all’indirizzo e-mail indicato dall’Aderente nel Modulo. In caso di recesso da parte di OneClick l’Aderente avrà il diritto alla restituzione dei corrispettivi già eventualmente versati per il periodo successivo alla comunicazione di recesso.
6.7. Fatti salvi ogni diritto e/o facoltà riconosciuti dalla legge, ivi compreso il diritto al pagamento delle Tariffe dovute dall’Aderente ed il diritto al risarcimento del maggior danno eventualmente subito, OneClick potrà risolvere il Contratto OneClick ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile, dandone comunicazione all’Aderente nelle forme e modalità indicate al successivo articolo 10 nei seguenti casi: a) mancato o parziale pagamento della Tariffa; b) l’Aderente fosse dichiarato fallito, assoggetto ad altre procedure concorsuali e/o procedure di sovraindebitamento (quali, ad esempio, previste: piano di ristrutturazione dei debiti, concordato minore o la liquidazione controllata del debitore); c) impossibile e/o esito negativo dell’addebito di 1,00 euro effettuato da OneClick per verificare la validità della Carta di credito indicata dall’Aderente; d) gravi irregolarità nella compilazione del Modulo di adesione.
Art. 7 – Esonero di responsabilità
Cliente dichiara fin d’ora di esonerare OneClick e ICC da qualsivoglia responsabilità derivante dal mancato funzionamento – totale e/o parziale – dell’App DOC 24 a causa di mancata e/o parziale copertura del servizio Internet, attraverso il quale il servizio funziona in modo adeguato.
Il Cliente dichiara, altresì, di esonerare OneClick e ICC da qualsivoglia responsabilità derivante dall’utilizzo improprio – comunque inteso – degli strumenti di connessione internet e della connessione stessa, dichiarandosi espressamente a conoscenza anche delle vigenti norme penali a tal proposito previste dal Legislatore.
Il Cliente prende atto che, in caso di divergenza tra il dato rilevato dallo strumento di misurazione e quello pubblicato sul tablet/smartphone, è da ritenere valido quello rilevato dallo strumento di misurazione e che in ogni caso il servizio non può in alcun modo sostituirsi all’esame obiettivo del medico curante.
Il Cliente dichiara fin d’ora di esonerare OneClick da qualsivoglia responsabilità derivante dal mancato o parziale adempimento delle prestazioni/servizi DOC 24 e dall’eventuale insoddisfazione in merito al prodotto DOC 24.
Art. 8 – Limitazioni di responsabilità
La responsabilità di OneClick sussisterà unicamente nei casi di dolo o colpa grave imputabile direttamente a OneClick stessa, in relazione al servizio prestato da ICC. Il Cliente prende atto che OneClick non avrà alcuna responsabilità nei suoi confronti, ovvero nei confronti delle persone da lui autorizzate alla consultazione, per gli eventuali danni di qualsiasi genere ed a qualsiasi titolo subiti da entrambi per ritardi, interruzioni o sospensioni del servizio, ed in generale per la mancata esecuzione da parte di OneClick e/o ICC di qualunque obbligo da essa assunta, in dipendenza di circostanze da questa indipendenti e, comunque, al di fuori del proprio ragionevole controllo. Il Cliente riconosce e accetta che non sussisterà alcuna responsabilità di OneClick e/o ICC nei suoi confronti per inadempimenti, ritardi, non tempestività del servizio dovuti a forza maggiore o a caso fortuito o ad eventi comunque al di fuori del proprio controllo. OneClick e/o ICC non sanno, altresì, responsabili nei confronti del Cliente, ovvero di terzi, per eventuali disservizi e/o danni di qualsiasi genere e titolo, al di fuori della propria sfera di competenza ed, in particolare, derivanti dal mancato rispetto ovvero mancata conoscenza, da parte del Cliente, delle specifiche tecnico-procedurali del servizio.
Inoltre, ICC e/o OneClick non saranno responsabili nei confronti del Cliente e/o di terzi per ogni e qualsiasi prestazione a carattere medico fornita attraverso il Servizio DOC 24, per la quale saranno direttamente responsabili i professionisti medici che abbiano fornito tale prestazione.
Art. 9 – Modifica delle Condizioni di Servizio e aggiornamento Tariffe
9.1.OneClick si riserva la facoltà di modificare unilateralmente le presenti Condizioni di Servizio nel caso di adeguamento dello stesso a disposizioni normative o regolamentari ovvero per proprie esigenze organizzative. OneClick potrà anche aggiornare le proprie Tariffe per sopravvenute esigenze tecniche, economiche e gestionali. Tali modifiche delle Condizioni o aggiornamenti delle Tariffe verranno comunicate da OneClick tramite e-mail all’indirizzo indicato dal Cliente, con preavviso di almeno 15 giorni dalla data in cui avranno efficacia. La comunicazione effettuata da OneClick all’indirizzo e-mail indicato dall’Aderente nel Modulo di adesione sarà considerata come ricevuta.
9.2. Nello stesso termine di 15 giorni dalla data della comunicazione l’Aderente potrà recedere dal Contratto OneClick, con effetto immediato, con le modalità e nei termini stabiliti al successivo articolo. In mancanza di tempestivo recesso le variazioni si intenderanno definitivamente accettate dall’Aderente.
Art. 10 – Comunicazioni
OneClick e il Cliente convengono che tutte le comunicazioni inerenti il servizio DOC 24 saranno validamente effettuate e pienamente efficaci ove effettuate a mezzo posta elettronica, all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente in fase di registrazione.
Art. 11 – Legge applicabile
Eventuali controversie relative all’utilizzo del servizio DOC 24 saranno regolate dalla Legge Italiana. La Commissione Europea fornisce anche una piattaforma online per la risoluzione delle controversie, disponibile al seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr/ .